top of page

La Villeggiatura

La villeggiatura è quella pratica che dovrebbe aiutare il villeggiante (colui che va in villeggiatura) a riposarsi dalle fatiche invernali e a recuperare energie nervose e fisiche per affrontare una lunga stagione di lavoro. Fino alla successiva villeggiatura.

Per la villeggiatura è necessario possedere una (o più) ville. Che io possieda una villa è fatto noto al comune e alla agenzia delle entrate, così come a tutti i fornitori di servizi. Loro sono contenti che io villeggi in una villa, perché pago IMU maggiorata, e tutte le altre imposte con canoni spesso raddoppiati: di solito i comuni dove si esercita la villeggiatura sono propensi a proporre attività culturali e ricreative per i villeggianti, oppure massacrarli di multe e divieti, ma non è questa la ragione del mio scrivere.

La villeggiatura ha una fase preparatoria: due mesi prima si comincia a controllare cosa si è guastato durante l’inverno. Impianti elettrici, idrici, tecnologici, serrature e serramenti, se ci sono state invasioni di animali piccoli e grandi, effrazioni, macchie di umidità e scarichi otturati.

Quindi si comincia a contattare i professionals e pietire un appuntamento affinché si possano effettuare tutte queste operazioni di manutenzione e riparazione in tempo utile all’inizio della villeggiatura.

Tuttavia, la villa è animata da spiritelli maligni, e tutto ciò che non si era guastato nella fase preparatoria, lo farà mentre siete nella vostra villa sperando di riposarvi.

Andrà a finire che avrete si sistemato tutto, e la casa sarà regolata e sincronizzata come la sala comandi della Nasa, ma la villeggiatura a quel punto sarà terminata. Se ne riparlerà l’anno prossimo.


26 visualizzazioni2 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page